Torna per l’estate del Mattatoio, a giugno, luglio e agosto 2022, re-creatures, nella stagione in cui è nato, abitando gli spazi di Pelanda e espandendosi verso l’esterno. Un nuovo movimento delle apparizioni artistiche di re-creatures, che rinnova il flusso di installazioni e momenti performativi degli scorsi mesi e attiva gli spazi in sinergia con le altre attività di […]
Il complesso architettonico del Mattatoio di Testaccio, costruito fra 1888 e 1891 da Gioacchino Ersoch, è considerato uno dei più importanti edifici di archeologia industriale della città di Roma per la modernità e l’originalità delle sue strutture. Nei primi anni del Duemila da un’idea di Zoneattive nasce il progetto di restauro. Il cantiere è stato […]
DAL 30 GIUGNO AL 7 AGOSTO 2022, DA MARTEDÌ A DOMENICA, DALLE ORE 17.00 ALLE ORE 22.00. OPENING 30 GIUGNO, ORE 18.00 Il collettivo Alterazioni Video abita gli spazi de La Pelanda del Mattatoio dal 20 al 30 giugno per un articolato progetto dal titolo Himalaya che invita il pubblico a entrare e partecipare alla […]
30 GIUGNO – 4 SETTEMBRE 2022 SEDIMENTS. After Memory è curata da SPAZIO GRIOT, promossa da Azienda Speciale Palaexpo / Mattatoio, con il supporto di GUCCI come main sponsor. In questo viaggio si sono uniti altri partner: Museo delle Civiltà, American Academy in Rome, British School at Rome, British Council, Orbita | Spellbound La mostra è […]
Da Domenica 19 e lunedì 20 giugno sono state aperte le porte ai saggi della Scuola Popolare di Musica di Testaccio con unu ricco programma a partire dalle ore 18!!
“Melodie Romane” si chiama proprio così uno dei vini rossi e corposi che Sandro offre ai clienti della sua Fraschetta, lì nel cuore del Testaccio. Il vino proviene dall’azienda famigliare “Vini Quattrocchi”, sita nelle terre fertili e rigogliose dei Castelli Romani. La “Fraschetta di Sandro” riprende anche nel nome l’antica tradizione delle scampagnate ai Castelli, che trovavano […]
La passeggiata in un caldo pomeriggio di metà giugno, caratterizzato però da un piacevole venticello che questo periodo accarezza spesso i colli della città, partiva dalle mura Aureliane. Il più “grande” monumento di Roma che fu costruito tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano visto che le vecchie Mura serviane costruite nel VI secolo a.C., non erano più sufficienti […]
Ad Orazio Giustiniani è dedicata la piazza, un tempo chiamata Piazza del Mattatoio.La targa è stata qui posta dal Comune di Roma nel 1965 e ricorda il poeta Romanesco Orazio Giustiniani (1868-1919), che presso le abitazioni interne al Mattatoio – dove la targa è posta – abitava. Una sosta qui può contribuire a “chiarire” le […]